DE RUVO STEFANIA
DRAMMATURGIA SU MISURA
deruvostefania@gmail.com ALL RIGHT RESERVED 2020
Menù
DE RUVO STEFANIA
SCARICA CLICCANDO SULLE FRECCE
SINOSSI DI TUTTI I COPIONI
COPIONI PER DUE PERSONAGGI:
GIOCHI DELLA RETE (I due lati di internet)
Commedia e Dramma in due atti
Per una donna e un uomo (o 2D 1U)
n.b. Interattivo con un doppio finale a scelta del pubblico
I due corti “Like o dislike” e “Alter ego” riuniti in un unico spettacolo a esaltarsi a vicenda. In comune la rete raccontata col pathos del dramma e con i toni della commedia. Una avvincente prova d’attore in una scenografia essenziale e il coinvolgimento del pubblico nella scelta del finale per far prendere loro una posizione sulle tematiche affrontate.
Un dramma sul cyber bullismo e il bodyshaming e una commedia sulla ricerca di una relazione in rete.
Nel primo atto, la commedia "ALTER EGO", la ricerca continua di una relazione attraverso la rete, dove verità e simulazione si confondono. Conoscersi senza il peso della prima impressione è un’occasione di sincerità o un’istigazione a fingersi chi non si è?
Due persone con due approcci all’opposto si confrontano sul tema. Un incontro virtuale che potrebbe diventare qualcosa di più con il timore di portare questa relazione on line ad un livello decisamente più reale e mostrare chi si è per davvero. Questa volta sarà il pubblico a decidere se dire la verità o continuare a nascondersi dietro alla rete.
Nel secondo atto, il dramma "LIKE O DISLILE", troviamo un uomo rapito ed un rapitore che invece di nascondere il suo reato lo rende pubblico, facendo assistere in diretta a quanto sta succedendo. La rete diventa parte in causa, palesando il ruolo di giudice e accusatore di cui spesso si appropria ingiustamente. Ma in questo dramma si va oltre, rompendo nel finale la quarta parete, si chiede al pubblico in sala di esprimere un giudizio, questa volta non nascosti dalla tastiera.
N.B. I DUE ATTI POSSONO ESSERE MESSI IN SCENA SEPARATAMENTE CON DUE CODICI SIAE DIFFERENTI.
La ricerca continua di una relazione attraverso la rete, dove verità e simulazione si confondono. Conoscersi senza il peso della prima impressione è un’occasione di sincerità o un’istigazione a fingersi chi non si è?
Due persone con due approcci all’opposto si confrontano sul tema. Un incontro virtuale che potrebbe diventare qualcosa di più con il timore di portare questa relazione on line ad un livello decisamente più reale e mostrare chi si è per davvero. Sarà il pubblico a decidere se dire la verità o continuare a nascondersi dietro alla rete.
ALTER EGO
Corto teatrale
Commedia sulle relazioni in rete
Per una donna e un uomo
n.b. Interattivo con un doppio finale a scelta del pubblico
LIKE O DISLIKE
Corto teatrale
o Atto unico
Dramma sul cyber bullismo e il body shaming
Per una donna e un uomo
(+ 4 monologhi se Atto unico)
n.b. Interattivo con un doppio finale a scelta del pubblico
In questo dramma troviamo un uomo rapito ed un rapitore che invece di nascondere il suo reato lo rende pubblico, facendo assistere in diretta a quanto sta succedendo. La rete diventa parte in causa, palesando il ruolo di giudice e accusatore di cui spesso si appropria ingiustamente. Ma in questo dramma si va oltre, rompendo nel finale la quarta parete, si chiede al pubblico in sala di esprimere un giudizio, questa volta non nascosti dalla tastiera.
Nella versione a Atto unico, si inseriscono 4 monologhi a dar voce ad altri personaggi: due utenti in diretta, un hater e la figlia della rapitrice.
Atto unico
(1D1U4 mon.)
Corto (1D1U)
LO SPECCHIO DEI TEMPI
Dramma in atto unico o corto
contro la violenza sulle donne
Per due donne
Atto unico
Corto
Due donne in scena. Un incontro impossibile, tra nonna e nipote diventate coetanee. Incontro permesso nel territorio dove tutto è possibile: il sogno. Un confronto tra due culture e due società. Società che dovrebbe crescere e migliorare nei diritti fondamentali dell’uomo ma che lascia qualche dubbio a chi è spettatrice di tutto il secolo scorso e di quello attuale. Tema principale dello scontro tra le due è la violenza sulle donne vissuta diversamente dalle due protagoniste. Compresa dalla nonna quando era ormai troppo tardi e invece negata dalla nipote. A rendere questo scontro più sentito, i legami familiari, inizialmente celati ma poi palesati e la presenta in spirito della figlia di una e madre dell’altra, come anello di congiunzione. Altra presenza, anche se non in scena la, rispettivamente, figlia e bisnipote che rischia di ripetere la spirale di violenza vissuta dalla madre e dalla bisnonna. La nipote si sveglierà da questo sogno con una nuova consapevolezza e deciderà di intervenire per correggere la sua vita o considererà questo incontro frutto di una malata fantasia?
LA RESA DEI CONTI
Commedia nera in atto unico
Per due donne
Adulti
Giovani
Due donne, ex amiche, si ritrovano dopo anni, alla riunione degli ex compagni di scuola. O meglio si ritrovano nella cantina della scuola che hanno frequentato. Bloccate in maniera non proprio casuale, si trovano così alla resa dei conti di tutte le difficoltà vissute negli anni passati. Diventeranno alleate per uscire dai guai? O i problemi passati le terranno bloccate e non solo metaforicamente?
Commedia brillante che alterna momenti estremamente comici con altri di confronto dove le emozioni sono sempre protagoniste. Con due donne chiuse dentro una cantina, può succedere di tutto!!
In due versioni: una per attrici adulte e una per attrici giovani
PRONTI A TUTTO!
Commedia nera in due atti per una donna e un uomo
Versione giovani (soft e dark), versione adulti
Rifacendosi a vecchie leggende e favole, questa black comedy ripropone il tema della pentola magica che per donare la sua magia richiede un prezzo salato.
Una coppia di sposi (neosposini o da anni e con figli), tirano avanti tra mille difficoltà. In un misterioso pacchetto trovano una zuppiera “magica” che regala loro soldi in presenza di dolore fisico e non. Sono davvero pronti a tutto per ottenere l’agognata ricchezza?
In un crescendo costante la commedia, a metà tra commedia nera e dramma, alterna momenti comici a momenti di riflessione, mettendo in scena lo scontro tra etica e arrivismo, tra amore e desiderio di potere.
Con vari finali da scegliere, in versione soft o dark, sia per una coppia di attori giovani che adulti.
Nella sezione Copioni per tre personaggi anche l'aggiunta di un finale con un monologhista.
Giovani (dark)
Giovani (soft)
Adulti
TORNO A VOLARE
(Omaggio a Mia Martini)
Dramma con spunti da Commedia
in atto unico e versione ridotta
Per una donna e un uomo
ridotto
atto unico
Dramma con qualche spunto di commedia, per raccontare Mia Martini, la sua vita ma soprattutto lei come donna ed artista.
La tecnica drammaturgica scelta per questo arduo compito è quella del teatro nel teatro. I due attori in scena saranno, di volta in volta, attori o personaggi. Lo spettacolo sarà costituito da un’alternanza di due tipi di scene: nel primo tipo saranno rappresentati i personaggi: Mia e un uomo diverso a seconda della scena (padre, musicista, giornalista, amico, fan ecc…) mentre nell’altro tipo ci saranno gli attori a commentare la scena appena svolta od ad anticipare quella successiva.
Parte integrante della narrazione le canzoni possibilmente cantate dal vivo.
AMORE CONIUGALE
Tragicommedia in atto unico
Per una donna e un uomo
L’amore coniugale visto dalla camera da letto, in una pièce volutamente disordinata, piena di salti temporali e di cambi rotta. Il pubblico assisterà ai dialoghi, agli scontri e alle incomprensioni nella relazione di questa coppia ma avranno anche accesso ai loro pensieri nascosti, ai dubbi ed ai tormenti in un dialogo aperto verso il pubblico stesso durante i frequenti monologhi.
E se… e se la strada non fosse una sola? Se si biforcasse davvero ad ogni scelta e ad ogni commento? E se potessimo vedere o assistere a cosa ci porterebbe ogni singola strada possibile? Ad ogni "e se", espresso da uno dei due protagonisti, si apre uno scenario nuovo, anche questo fatto di dialoghi tra i due coniugi e di confessioni offerte al pubblico.
Qual è il vero amore coniugale? Cosa è accettabile e cosa non lo è? Come sceglieremmo di vivere, con che compromessi? E questi verrebbero accettati per amore o per paura?
BASTA LA FANTASIA
Commedia in atto unico
Per una donna e un uomo
Versione adulti e senior
Senior
Adulti
Una coppia di sposi vive la quotidianità nella monotonia. Il marito si dedica al suo hobby, fare puzzle e la moglie al suo, ossia scrivere. Il marito non si interessa della moglie e tantomeno di quanto scrive: sono romanzi d’amore con qualche “sfumatura” in più. Il libro viene pubblicato ed arriva al paese dove vive la coppia. Iniziano le prime reazioni al libro, alcune positive ed altre meno. Molte riguardano il marito facendo allusioni inizialmente fraintese poi sempre più esplicite. Cosa c’entra il libro con il marito e perché tante chiacchiere?
In due versioni: Senior e adulti
CAPPUCCETTO ROSSO E IL LUPO
Commedia semi seria in atto unico sullo stalking
Per 2 donne
Fiorenza e Lucilla sono amiche da tempo anche se hanno approcci opposti alla vita. Fiorenza è decisa e non le manda a dire a nessuno, mentre Lucilla è più tranquilla e ha subìto gli errori del marito. Adesso si dovranno confrontare su un problema che sta diventando pesante e pericoloso per Lucilla: la presenza di uno stalker.
Due personaggi comici si scontrano con un tema che comico non è, ne esce una commedia che con ironia affronta una tematica molto attuale. Si ripropongono luoghi comuni e preconcetti, passando da piani strampalati per poi concludere che nessuno deve rimanere solo e che la soluzione si trova facendo affidamento sulla rete di amicizie e di affetti ma anche dando fiducia alle istituzioni che devono difendere chi è in difficoltà, e per fortuna in qualche caso ci riescono.
COPIONI PER TRE PERSONAGGI:
IN TRE SOTTO IL LETTO
Commedia brillante in due atti
Per due donne e un uomo
Per due uomini e una donna
In versione Adulti e Senior
(versione maschile) Marcella ha una vita sessuale e relazionale ottimale peccato che per ottenerla ha bisogno di due uomini, Matteo e Giovanni. All’inizio potrebbe sembrare il classico triangolo di lei, lui e l’amante ma si scopre presto che, i due uomini sono entrambi presenti e “ufficiali”. Questo strano “menage a trois” funziona alla meraviglia almeno apparentemente, perché tra i due uomini è sempre accesa una certa competizione a distanza. Il terzetto inizia a manifestare un certo disagio aumentato dal continuo battibeccare dei due. I due uomini capiranno presto che Marcella dovrà scegliere uno dei due. Come si risolverà la situazione? Cosa faranno i due uomini per spingere Marcella a una scelta? Marcella farà una scelta se costretta? Aggiungerà un terzo o saranno i due uomini a fare a meno di lei?
In versione maschile e femminile (con Marcello, Giovanna e Martina), sia per attori adulti che senior.
2 uomini
1 donna
adulti
2 uomini
1 donna
senior
2 donne
1 uomo
adulti
2 donne
1 uomo
senior
L'APPARTAMENTO DEGLI UOMINI SOLI
Commedia brillante in due atti
Per due uomini
Tre uomini si ritrovano, per necessità più che per scelta, a vivere insieme. Luigi, single o meglio “zitellone” che alla soglia dei quarant’anni riesce a tagliare il cordone ombelicale con la madre, Giorgio, fresco di divorzio e Max, artista incompreso in cerca di un mecenate, meglio se donna. Per tre ragioni diverse sono soli, apparentemente convinti di dare una svolta alla loro vita con o senza l’intromissione del gentil sesso ma non tutti sono così contenti della loro condizione. Nel bene o nel male le donne c’entrano sempre, anche nell’appartamento degli uomini soli.
PRONTI A TUTTO!
Commedia nera in due atti
Per una donna, un uomo e un monologhista finale
Versione giovani (soft e dark)
Versione adulti
Giovani (soft)
Giovani (dark)
Adulti
Rifacendosi a vecchie leggende e favole, questa black comedy ripropone il tema della pentola magica che per donare la sua magia richiede un prezzo salato.
Una coppia di sposi (neosposini o da anni e con figli), tirano avanti tra mille difficoltà. In un misterioso pacchetto trovano una zuppiera “magica” che regala loro soldi in presenza di dolore fisico e non. Sono davvero pronti a tutto per ottenere l’agognata ricchezza?
In un crescendo costante la commedia, a metà tra commedia nera e dramma, alterna momenti comici a momenti di riflessione, mettendo in scena lo scontro tra etica e arrivismo, tra amore e desiderio di potere. Con vari finali da scegliere in versione soft o dark.
Alla coppia di protagonisti si accompagna un personaggio ignoto con un monologo finale che porta dentro alla storia lo spettatore.
LA RESA DEI CONTI
Commedia nera in atto unico
Per due donne e un uomo
Due donne, ex amiche, si ritrovano dopo anni, alla riunione degli ex compagni di scuola. O meglio si ritrovano nella cantina della scuola che hanno frequentato. Bloccate in maniera non proprio casuale, si trovano così alla resa dei conti di tutte le difficoltà vissute negli anni passati. Diventeranno alleate per uscire dai guai? O i problemi passati le terranno bloccate e non solo metaforicamente?
Commedia brillante che alterna momenti estremamente comici con altri di confronto dove le emozioni sono sempre protagoniste. Con due donne chiuse dentro una cantina, può succedere di tutto!!
Nel finale a salvare la situazione come "Deus ex machina" l'arrivo di un amico comune, per farle uscire dalla cantina anche se solo le due donne potranno uscire dai rancori del passato.
D.R.L.
DIVINITA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
(Gli uffici della DIO S.r.l. sono aperti)
Commedia brillante in due atti
Per tre personaggi
A gestire il divino non è più un unico Dio ma una vera Società a responsabilità limitata, con le consuete problematiche che si riscontrano in ogni ufficio tra impiegati più o meno diligenti. La frustrazione del lavoro spinge un impiegato ad un gesto eclatante che destabilizzerà l’intero ufficio. Come ne uscirà la spiritualità del genere umano e come risolveranno la crisi gli impiegati rappresentanti del Divino? Una commedia che tratta un argomento delicato in maniera pungente, satirica con un finale commovente.
Sfruttando il confronto tra la terminologia aziendale e quella spirituale, i fedeli diventano clienti, le conversioni diventano iscrizioni e le varie confessioni sono solo una soluzione di packaging per aumentare i clienti, persino le sette diventano una strategia di marketing sfuggita dal controllo dell’ufficio “divino”.
Disponibile in varie versioni fino a 10 personaggi.
IL MATRIMONIO MANCATO
Commedia brillante in due atti
Per tre attrici
Se andaste ad un matrimonio e non si presentasse nessuno, né la sposa e né lo sposo, cosa pensereste? Di chi sarà la colpa, chi ha lasciato e chi è stato lasciato? La situazione perfetta per scatenare chiacchiere maliziose e preconcetti. Tra possibili amanti e nuovi toy boy alcune donne legate alla ex futura sposa si confessano e parlano con ironia dei loro rapporti, del sesso e delle loro paure. Scopriranno la verità sul matrimonio mancato e soprattutto che non esistono le relazioni perfette. Unica (eventuale) presenza maschile, il vicino di casa in un cameo che presenta il punto di vista maschile. Commedia estremante brillante ma che accenna anche a temi importanti come l’emancipazione femminile e la violenza contro le donne.
Va a vedere anche i copioni per un numero diverso di personaggi sulle altre pagine del sito
Visita le altre pagine del sito