L'ALTRA META' DEL TEATRO

deruvostefania@gmail.com @ ALL RIGHT RESERVED 2020

L'ALTRA META' DEL TEATRO

Privacy Policy      Cookie Policy

MONOLOGHI E ... ALTRO

CLICCA SULLE FRECCE PER SCARICARE

SINOSSI DI TUTTI I COPIONI

manleimplicazionidellapalestra

LE IMPLICAZIONI DELLA PALESTRA

Monologhi comici per donne

Le avventure tragicomiche di una 45 enne decisa di iscriversi in palestra, con tutte le implicazioni correlate. Diviso in piccole situazioni comiche, il monologo racconta dello shopping per la palestra, di un passato di ginnastica domiciliare, delle chiacchiere tra donne passando dalle esigenze di salute legato sempre tutto alla palestra.

neancheconunditoman-copia

NEANCHE CON UN DITO

Monologhi drammatici sulla violenza di genere

Le storie di violenza delle donne dei miei drammi “La sala d’attesa” e “Lo specchio dei tempi” sono riproposte nella forma del monologo, da recitare uno di seguito all’altro o incastrandoli per riproporre l’evoluzione della violenza ossia l’inizio felice, la tensione ed infine la violenza. Tante storie, alcune con un finale aperto alla speranza ed altri meno, raccontano la violenza domestica, l’incesto e l’aggressione di un amore finito e non accettato ma anche la cosiderazione della società nei confronti di queste violenze.

 

VOLEVO CONOSCERE RINO GAETANO (OMAGGIO AL MENESTRELLO DISSIDENTE)

Atto unico per un attore... alla volta

volevoconoscererinogaetano

Quarant’anni fa, nel 1981, ci lasciava Rino Gaetano che si era distinto per un approccio unico e personale alla canzone. Il suo uso della parola era svincolato da un significato di immediata comprensione; con giochi di rime ed elenchi di immagini ha raccontato la realtà quotidiana e l’ambiente sociale e politico degli anni ‘70.

Presentare uno spettacolo su Rino Gaetano, mantenendone lo spirito, non poteva essere certo lineare e didascalico. Da questa riflessione nasce “Volevo conoscere Rino Gaetano”, spettacolo composto da quadri; immagini rapidissime come un almanacco o sottolineate da un monologo o un momento di teatro di narrazione. Prenderanno vita alcuni dei personaggi creati da Rino Gaetano nelle sue canzoni, verranno trattati alcuni degli argomenti preferiti del cantautore e presentati eventi degli anni ’70 visti dalla parte della gente comune. Il “fil rouge” che legherà tutto sono gli anni che vanno dalla sua nascita nel 1950 alla sua morte, soffermandoci particolarmente sugli anni della sua carriera musicale.

Successione di monologhi da interpretare da un solo attore o da tanti in successione.

SPECIALE SCUOLE

 

"STORIE DI ORDINARIA VIOLENZA"

Monologhi cinici per raccontare e riflettere sulla violenza

(Scuole medie superiori)

Storie di ordinaria violenza

Per raccontare la violenza ad un gruppo di adolescenti ho pensato ad un modo alternativo. I giovani oggi sono abituati ad immagini pesanti, a linguaggi veloci e a sentirsi dire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato senza prestare molta attenzione. Il mio è un tentativo di invertire tutto ciò. Quelle che seguono sono delle immagini veloci, ironiche o meglio ciniche di violenza. Volutamente veloci, quasi dei tweet, volutamente ciniche e crude per colpire gli animi assuefatti dei giovani.

Questi tweet si concentrano su tre argomenti in un crescendo di cinismo, partono dal rapporto uomo – donna o meglio ragazzo – ragazza, poi trattano di bullismo e infine di violenza familiare. I piccolissimi monologhi saranno recitati da ragazzi o ragazze con toni allegri, felici, eccessivamente entusiasti a esaltare l’incongruenza con il testo. Alla fine di ogni blocco un urlo liberatorio a simboleggiare la volontà di ribellione alla violenza appena descritta.

Questo testo può essere usato per una messa in scena classica in uno spazio teatrale ma si presta anche alla forma di spettacolo preferita dei ragazzi: un video da postare su piattaforme social come Youtube, Instagram e Tik tok.

Va a vedere anche i copioni per un numero diverso di personaggi sulle altre pagine del sito

Visita le altre pagine del sito