d_r_nuovo_-_scelto-removebg-preview

DE RUVO STEFANIA

DRAMMATURGIA SU MISURA

deruvostefania@gmail.com  ALL RIGHT RESERVED 2020

Menù 

DE RUVO STEFANIA

Privacy Policy      Cookie Policy

COPIONI PER SETTE, OTTO E NOVE PERSONAGGI

SCARICA CLICCANDO SULLE FRECCE

SINOSSI DI TUTTI I COPIONI

L'ULTIMA CHIAMATA

Cena con delitto comica per 7 personaggi

da 1D 6 U a 5D 2U

amt

Serata di premiazione di un concorso letterario a tema gialli noir anni ’30. Si premierà il miglior giallo dell’anno e sono presenti autori ed editori. Luigi Testa, magnate dell’editoria ha prenotato un intero tavolo per se’ e i suoi ospiti ma il gruppetto non è il più felice visto che il ricco editore si conferma burbero e scontroso. A tentare di sollevare lo spirito, al tavolo, si aggiunge un noto ed esuberante giallista.

Siamo in un giallo e quindi deve esserci anche un omicidio e sarà ovviamente lo scorbutico magnate a lasciarci.

Chi è stato? In attesa della polizia il giallista si assume il compito di iniziare gli interrogatori, si azzarda a fare anche qualche ipotesi e chiede l’aiuto del pubblico presente.

Chi sarà a dimostrare abbastanza arguzia per smascherare il colpevole?

L'AMORE E' UNA QUESTIONE D'AFFARI

Commedia brillante per 7 (4D 3 U) o 9 personaggi (5D 3U 1 bambino)

amt

Giovanni è concentrato sul lavoro e non lascia spazio ad altro, soprattutto alle relazioni sentimentali. Peccato che questa volta sia il suo lavoro a esigere che sia impegnato in una relazione.

Per ottenere la meritata promozione, infatti, deve convincere un cliente fissato con la famiglia che accetta proposte solo da chi dimostra di essere un marito esemplare e allora come risolvere il problema? In aiuto arriva l’assistente Giulia che gli propone di fingere di avere una moglie e si offre per ricoprire il ruolo. Invece Giovanni le preferisce Carla la sua donna delle pulizie e le cose si complicano.

La prova del nove è una cena con il cliente Alterio e la moglie Elisabetta. Tutto è pronto per fare bella figura ma a sorpresa si autoinvita Pierluigi, il principale contendente alla promozione con la consorte Janine in dolce attesa.

Per fortuna siamo in una commedia e il lieto fine è d’obbligo.

Nella versione a 9 personaggi, si aggiunge la vicina Vanessa e Leo, il figlio di Carla.

Anche per 10 personaggi con Antonio, l'ex di Carla, nella sezione apposita.

per 9 attori

per 7 attori

MATTI DA SLEGARE

commedia brillante in due atti 

per 7 personaggi (2 D + 5 U o D)

matti da slegare

Un gruppo di pazienti psichiatrici si incontra per il primo appuntamento della terapia di gruppo, peccato che trovino il loro terapeuta “svenuto”. Presi dal panico, si inventano un piano strampalato per sostituirlo e non modificare le loro preziose abitudini ma non è semplice quando lo studio diventa sempre più affollato.

Un paranoide, un maniaco depressivo in fase maniacale, un ipocondriaco, una fobica, un DOC con l’aggiunta di una segretaria con velleità artistiche ed uno psicologo fuori servizio per una commedia brillante, che fa divertire e manda un messaggio positivo.

 
il fidanzato ideale

IL FIDANZATO IDEALE

Commedia brillante in due atti

Per  7 personaggi (5D 2U), sia per adulti che per senior

 

Brillante commedia degli equivoci ai tempi di Facebook. Disponibile in due versioni: Adulti e Senior.

La protagonista Chiara, tampinata dalle donne di famiglia che la vogliono vedere sposata, si inventa un fidanzato. Questo fidanzato prende sempre più corpo, prima con dei messaggini, poi con un profilo facebook, tutto ovviamente finto ed alla fine con un finto incontro pieno di imprevisti e stratagemmi. Unico aiuto per costruire questo fragile castello di carte, la sua migliore amica Valeria. Ma è tutto così perfetto come sembra? Come se la caveranno le due donne quando a complicare le cose si presenterà Paolo il vicino di casa, la classica portiera impicciona e Christian il fratello di Valeria? Commedia degli equivoci ai tempi di Facebook.

Disponibile anche a atto unico  da richiedere all'autrice

 

Adulti

Senior

barbone

BARBONE!!

Commedia brillante in due atti per 7 personaggi (3U 3D + 1 UoD)  

7° personaggio adulto (A) o giovane (G) 

Una commedia con un barbone come protagonista, senza cadere nei soliti stereotipi dell’ubriacone che barcolla e chiede l’elemosina. Al centro di questa commedia c’è un barbone delicato, gentile e rispettoso preso come pietra miliare per intraprendere un discorso di riflessione rivolto ad una società egoista ed ottusa. Accanto a lui un uomo d’affari con la moglie, una figlia dei fiori “fuori stagione”, un impiegato (uno studente) scontento ed una custode troppo presente. Sempre con il linguaggio della commedia questo testo fa sorridere, ridere e riflettere. È un testo sulla solitudine che si vive nelle grandi città, tra mille impegni e ghettizzazioni. Il più trasparente tra tutti, il barbone, imporrà la sua presenza e, mostrandosi agli altri, farà capire che non è lui quello invisibile.

 

7 personaggi (A)

7 personaggi (G)

LA VERITA’ DI FREUD

Commedia brillante in 2 atti

Versioni: a 7, a 8 e a 9 personaggi. Misti tra uomini e donne.

Anche solo al femminile per 7 donne

freudteatrolab

Commedia degli equivoci con protagonisti di eccezione: Es, Io e Super io. 

Aveva ragione Freud e non perché Nadia, la protagonista di questa commedia, sia una sua fan ma perché ha talmente chiare le contradizioni che avvengono nella sua testa che le materializza nel palco. Il pubblico, così, vedrà interagire Nadia con due strani personaggi: ES, espressione dei desideri e dei bisogni della persona, senza freni, volgare e chiassoso e SUPER IO, espressione della educazione e delle pressioni della società e della religione, solo dovere e sensi di colpa. Ne scaturisce una commedia degli equivoci nuova, ironica e divertente che vuole far ridere con intelligenza. Nadia, sotto l’influenza di Es e Super io, cercherà di cavarsela nelle relazioni con una madre troppo presente ed un fratello mai cresciuto. Nelle versioni a più personaggi a complicare le cose ci penseranno l’ingresso di disturbatori, pretendenti ed altri componenti della famiglia.

Testo estremamente versatile per età e sesso degli attori, anche per la composizione dei personaggi oltre ai 6 di base. Leggete varie versioni e chiedete all'autrice la"composizione" che vi piace di più. Molte sono già pronte.

 

7

Personaggi 

(femminili)

7

Personaggi 

(misti U e D)

8

Personaggi 

(misti U e D)

9

Personaggi 

(misti U e D)

il matrimonio mancato

IL MATRIMONIO MANCATO

commedia brillante in due atti

per 7, 8 e 9 personaggi (6 e 8 donne con o senza un cameo maschile)

Se andaste ad un matrimonio e non si presentasse nessuno, né la sposa e né lo sposo, cosa pensereste? Di chi sarà la colpa, chi ha lasciato e chi è stato lasciato? La situazione perfetta per scatenare chiacchiere maliziose e preconcetti. Tra possibili amanti e nuovi toy boy alcune donne legate alla ex futura sposa si confessano e parlano con ironia dei loro rapporti, del sesso e delle loro paure.  Scopriranno la verità sul matrimonio mancato e soprattutto che non esistono le relazioni perfette. Unica (eventuale) presenza maschile, il vicino di casa in un cameo che presenta il punto di vista maschile. Commedia estremante brillante ma che accenna anche a temi importanti come l’emancipazione femminile e la violenza contro le donne.

​Leggi anche il sequel "Addio al celibato", commedia tutta al maschile per vedere in azione gli uomini solo citati in questa commedia (lo trovi in fondo alla pagina).

8 donne

1 uomo

6 donne

1 uomo

8 donne

sciopero ad oltranza

SCIOPERO AD OLTRANZA

Commedia brillante in due atti al femminile. Per 7, 8 o 9 donne. 

Sempre con il linguaggio della commedia, questo testo affronta la tematica del lavoro femminile.

In un piccolo paese, la maggior parte degli abitanti lavorano in una fabbrica. Questa è in crisi e sta per chiudere mandando sul lastrico centinaia di famiglie e l’intera economia del paese. Almeno questo è quello che dice la dirigenza. La soluzione è dislocare parte della produzione in un paese straniero. Il sindacato non ci sta ed indice uno sciopero, tutta la macchina dei concordati si mette all’opera per rivendicare i diritti di tutti i lavoratori, o quasi.

Nella stessa fabbrica lavorano un nutrito numero di donne, ma non in numero sufficiente da farsi rappresentare negli incontri ufficiali. Queste lavoratrici chiedono di vedere riconosciuti i loro diritti, mostrando la propria insoddisfazione ed i preconcetti nei confronti del lavoro femminile. Si incontrano e si scontrano varie tipologie di donne e lavoratrici che mischiano divertenti chiacchiere a giuste proteste.

8 donne

7 donne

9 donne

orario di visita

ORARIO DI VISITA

Commedia brillante in due atti al femminile. Per 7, 8 e 9 donne. 

Una commedia brillante con un piccolo mistero da risolvere. Un gruppo di donne si ritrovano in una cornice inconsueta: in carcere durante l’orario di visita. Non è una novità per loro, essendo state in quello stesso luogo più volte per far visita ai detenuti ma questa volta c’è qualcosa che non va. L’orario di visita è iniziato ormai da parecchio ma ancora non si vede nessun detenuto.

(N.B. spoiler) Tutte queste donne sono legate allo stesso detenuto come la madre, la moglie, la nonna, la sorella ma anche come l’ex moglie, la nuova amante e … altre. Il detenuto in questione è fuggito ed è compito dell’investigatrice e della direttrice scoprire dove si sia nascosto e chi lo abbia aiutato. Per questo vengono tutte radunate, ma per carpire più informazioni possibili, la fuga viene mantenuta segreta fino al secondo atto così come l’identità dell’investigatrice.

Disponibile anche per 10 e 11 donne nella pagina apposita.

 

9 donne

8 donne

7 donne

la sedia del nonno

LA SEDIA DEL NONNO

Commedia brillante in atto unico o due atti

Per 8 personaggi (4D 4U)

Una classica commedia familiare, nel più tradizionale stile si mischiano liti, tensioni e segreti alleggeriti da una simpatica zia con una demenza particolare e da uno strano vicino. 

Una famiglia, ormai da tempo separata, si ritrova a casa dei nonni in occasione del funerale della nonna. La scena si svolge durante il pranzo, i parenti si sono ritrovati per sistemare la casa che sarà venduta per dividere il ricavato. Nel mettere a posto e buttare quanto non necessario, si ritrova la vecchia sedia del nonno. La sedia rappresenta i bei momenti vissuti nell’infanzia dai protagonisti; riporta tra i presenti lo spirito del nonno e, forse per magia, spinge tutti a dire la verità smascherando le ipocrisie e le difficoltà che hanno diviso la famiglia. Due sorelle, l'ex di una con i due figli, un fidanzato e ad alleggerire una vecchia zia e uno strano vicino.

Disponibile anche una versione per 6 personaggi (3 donne e 3 uomini)

 

NONNI ALLA RISCOSSA 

(Non fate arrabbiare i vecchi)

Commedia brillante in due atti per 8 personaggi

Per 3 D e 5 U in italiano o in dialetto veneto

nonni alla riscossa

In un Paese che invecchia sempre di più, non sorprende che ormai anche i centri sociali non vengano occupati solo dai giovani ribelli, ma perfino dagli anziani in cerca di un posto dove socializzare. Un presidente spilorcio, la moglie poco considerata, una fresca vedova in cerca di conquiste, un donnaiolo attempato, un tuttofare poco efficiente e gli altri protagonisti di questa commedia, alternano momenti spassosi ad altri di riflessione. Ispirata ad una storia vera, “nonni alla riscossa” è una brillante commedia con 8 ribelli che insegneranno che non è l’età che ci fa giovani. 

Titolo in veneto “NO STÈ FAR RABIARE I VECI”

Versioni ridotte in atto unico da richiedere all'autrice.

8 personaggi

dialetto veneto

unarapinatiralaltra

UNA RAPINA TIRA L'ALTRA

Commedia brillante in due atti

per 8 personaggi (1D 7U)

Commedia brillante e movimentata, un piccolo gruppo di truffatori è in procinto di commettere una truffa ben architettata, peccato che le cose non vadano come previsto soprattutto per colpa di complici non proprio adeguati. Ma sarà davvero tutto perduto?

Una hacker capace, un ex galeotto sempre pronto a menare le mani e un improbabile malvivente sono alla mercé di un vecchietto con un passato oscuro, di un cliente spaventato, di un rapinatore inesperto e di un poliziotto frustrato. Tutti nella filiale di una banca, in attesa di un pacco consegnato da un portavalori.

manlaricettadeicappelletti

LA RICETTA DEI CAPPELLETTI

Brillante commedia nera in due atti per 8 e 9 personaggi

per 5D 3U + 1U senza battute, per 5D 2U + 1 U senza battute

Una cena di prova per il pranzo del giorno dopo, dal quale dipende il futuro lavorativo dei padroni di casa. Sul palco un cadavere, come fosse un pezzo di arredo. I vari personaggi ci camminano intorno, lo scavalcano, lo manipolano, lo usano. Sanno che è morto ma non sembrano molto interessati a come sia morto e a chi lo abbia ucciso. C’è solo il problema di come disfarsi del cadavere prima del pranzo, un problema … ma non proprio per tutti.

Una coppia di sposi, il figlio con la moglie, una nonna con l’alzheimer, la vicina di casa, la donna delle pulizie, un ragazzo delle consegne e naturalmente lui… il vero protagonista di questa commedia nera che non trova pace. Una commedia movimentata, originale, sorprendente, cinica e divertente.

 

8 personaggi

9 personaggi

mandrl

DRL DIVINITA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Commedia brillante in due atti

Per 8 e 9 attori, in due atti (per atti unici contattate l'autrice) 

Adattabile per età e sesso degli attori

A gestire il divino non è più un unico Dio ma una vera Società a responsabilità limitata, con le consuete problematiche che si riscontrano in ogni ufficio tra impiegati più o meno diligenti. La frustrazione del lavoro spinge un impiegato ad un gesto eclatante che destabilizzerà l’intero ufficio. Come ne uscirà la spiritualità del genere umano e come risolveranno la crisi gli impiegati rappresentanti del Divino? Una commedia che tratta un argomento delicato in maniera pungente, satirica con un finale commovente.

Sfruttando il confronto tra la terminologia aziendale e quella spirituale, i fedeli diventano clienti, le conversioni diventano iscrizioni e le varie confessioni sono solo una soluzione di packaging per aumentare i clienti, persino le sette diventano una strategia di marketing sfuggita dal controllo dell’ufficio “divino”.

Disponibili da 3 a 10 personaggi, nella pagina apposita.

 

8 personaggi

9 personaggi

manaddioalcelibato

ADDIO AL CELIBATO

Brillante commedia in due atti

per 9 personaggi (7U 2D), per 8 personaggi (6U 2D)

Giorgio ha trovato l’amore e senza perdere tempo è a un passo dal matrimonio. Tutto è pronto ed il fatidico giorno è arrivato, rimane solo da rispettare la tradizionale festa della sera prima: l’addio al celibato.

Durante la festa, i protagonisti di questa commedia parleranno delle dinamiche vecchie e nuove con le loro compagne e finiranno di organizzare la cerimonia tra mille problemi scoprendo che questi non sono accidentali. Qualcuno di loro non vuole che il matrimonio si celebri. Chi è, e soprattutto perché? A complicare il tutto, una ballerina di burlesque, uno spogliarellista e tanto alcool che scioglierà molte lingue.

Questa commedia prende i personaggi e le caratterizzazioni da “Il matrimonio mancato” ma vive anche di vita propria senza riferimenti al “capitolo” precedente. Se volete metterli in scena entrambe, chiedete la versione "Sequel" con specifici riferimenti alla commedia precedente.

Disponibile anche con i cameo delle donne di "Il matrimonio mancato" sia in versione "autonoma" nella pagina "Per 10 e più personaggi" che in versione "sequel" richiedendola all'autrice.

 

9 personaggi

8 personaggi

Va a vedere anche i copioni per un numero diverso di personaggi sulle altre pagine del sito

Visita le altre pagine del sito